Il Fondo nuove competenze rimborsa fino a duecentocinquanta ore di formazione per ogni lavoratore, se il datore rimodula l'orario di lavoro entro la fine di quest'anno: la misura vuole agevolare l'adozione di nuovi modelli organizzativi delle imprese e...
La Legge di Bilancio 2021 contiene nuove misure e ritocchi al Piano Transizione 4.0 che lanciano un messaggio chiaro: bisogna stimolare gli investimenti privati con politiche su misura. Ma senza la parte di R&S e delle competenze dove l’Italia rim...
Il PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza è lo strumento con cui progettare la ripresa economica e sociale dell'Italia dopo la pandemia: a questo pro, l’Italia riceverà circa 205 miliardi di euro tra il 2021 e il 2026 nell’ambito del piano Next...
Il PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza è lo strumento con cui progettare la ripresa economica e sociale dell'Italia dopo la pandemia: a questo pro, l’Italia riceverà circa 205 miliardi di euro tra il 2021 e il 2026 nell’ambito del piano Next...
L’attenzione del Governo alla digitalizzazione, alla semplificazione, alla qualità dei servizi della PA è alta nel Piano Nazionale italiano per la Ripresa e Resilienza. Ma manca ancora una definizione chiara delle missioni-Paese e quel riorientamento d...
Il lavoro è in crisi da tempo ma il Covid si è solo aggiunto a una situazione già pesantemente compromessa da quando il neoliberalismo ha conquistato l’egemonia nel mondo. Ecco perché non è una questione di robot che ci rubano il lavoro, ma di democraz...
Il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ammonta complessivamente a 235,12 miliardi di euro, per la prima missione dedicata a “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura” sono stanziati 49,86 miliardi: ecco tutti i dettagli
L'arti...
L'emergenza sanitaria e il ricorso allo smart working da parte di realtà private e pubbliche ha portato molti cittadini a lasciare la metropoli per rientrare nelle regioni del Sud: l'effetto del fenomeno, battezzato "south working", è un impatto genera...
Molti studi concordano che nei prossimi anni la trasformazione digitale, l'intelligenza artificiale creeranno più lavori di quelli che distruggeranno. Ma c'è il rischio di forti squilibri se non si adotteranno politiche di formazione e welfare a vantag...
La pandemia ci sta aiutando a imporre la consapevolezza dell'urgenza di una trasformazione digitale. E ci dà anche le risorse, europee, per farlo. Ma ora è necessario cogliere questo impulso e farlo nostro, all’interno di una nuova politica industriale...