Il 2021 ha segnato un nuovo record per l'industria italiana della robotica, con un aumento della produzione del 6,6% rispetto al 2020. Eppure, le aziende italiane sembrano riluttanti ad affidare tutte le attività alla robotica. Limiti, prospettive, ost...
Molto popolare in Italia, fin dal suo debutto, vede gli italiani fra i primi 10 utenti al mondo. Ecco cos'è il tool di intelligenza artificiale (AI) generativa e apprendimento automatico più famoso al mondo, quali sono i vantaggi e le criticità
L'artic...
Non solo soldi da investire, ma capacità di incanalare le risorse nei settori e territori giusti e di incrociare adeguatamente la domanda con l’offerta di lavoro. L'Italia ha un gravissimo gap da recuperare in termini di occupazione e formazione giovan...
I dati di Istat e del Politecnico di Milano evidenziano che il mercato 4.0 è vivace, con un aumento importante di adozione delle tecnologie per l'industria e i servizi, nell'anno della pandemia. Si può fare però meglio. Vediamo in che modo le politiche...
Il Rapporto Annuale 2021 dell’Istat fornisce ottimi spunti di riflessione per le politiche pubbliche del futuro prossimo e indica il PNRR come pacchetto su cui impostare un percorso fatto di produttività, ricerca e investimenti. Ma il cambiamento deve ...
Grazie all’innovazione tecnologica è possibile mettere a punto dei sistemi colturali innovativi ed eco-sostenibili e realizzare diverse forme di certificazione di qualità. Notevole è anche il beneficio legato alla riduzione dell’impatto sull’ambiente. ...
Il Rapporto Annuale 2021 dell’Istat offre diversi spunti di analisi per quanto riguarda il presente della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica in Italia e il futuro delle politiche pubbliche. I trend individuati e le direttrici per un cambia...
Le risorse del PNRR destinate alla componente “Dalla Ricerca all’impresa” ammontano a 11,77 miliardi di euro, con delusione da parte dei ricercatori: l'Italia si attesta uno dei Paesi che investe meno nel settore
L'articolo La ricerca nel PNRR: modell...
La Giornata Internazionale della Donna quest'anno cade in un momento critico per l'occupazione femminile. Ma ci sono anche note positive. E la acquisita consapevolezza che le tecnologie digitali costituiscono una leva decisiva nel superare limiti e, al...
Un programma che punta a migliori condizioni sociali, economiche e ambientali: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, iniziativa sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite, prevede diciassette obiettivi strategici tra cui uno dedicato a imprese,...